16 novembre 2018, Imola, Baccanale, Museo di San Domenico
Dalla gente di Romagna ai popoli di pastori e ritorno, un'esplorazione antropologica di valori culturali e usi di un alimento "buono da pensare": il latte simbolo e sostanza di relazioni tra natura e cultura, tra uomini e società, tra il locale e il globale.
Prima di lasciarci condurre dal latte in un viaggio che ci porterà da qui fino a popoli apparentemente esotici, permettetemi di ringraziare il professor Montanari, gli organizzatori del Baccanale e tutta la città di Imola per avermi invitato. Ho ricevuto l’invito qualche mese fa, quando mi trovavo in Benin, in Africa Occidentale, dove vivo ormai da due anni e mezzo. Non ho potuto che rispondere affermativamente alla proposta, nonostante un certo timore reverenziale: talvolta fa più paura parlare di fronte a facce familiari che a una platea di sconosciuti. Ho comunque aderito con estremo entusiasmo: mi era data la possibilità, dopo un’emigrazione duratura, anche se spesso interrotta da frequenti ritorni, di venire a presentare alcune delle mie ricerche proprio a Imola, nella mia città natale.
Ma una città natale potrebbe sempre essere sostituita, in una propria geografia sentimentale, da altra città o luogo d’adozione. Imola, invece, per me ha fatto molto di più che vedermi nascere e poi lasciarmi partire: nel mentre, Imola mi ha anche e soprattutto allattato. Sì, dico allattato: con tutto quel che si trova sulle credenze delle sue cucine e tutto quel che si trova nelle sue credenze culturali. Mi ha nutrito non con cibo, ma con prelibatezze che, vi assicuro, appaiono come miraggi quando si sta sotto aridi tropici -; e mi ha cresciuto, in mezzo ad Imolesi indigeni o d’adozione che fossero, socializzandomi e istruendomi nelle sue strade e piazze, nei suoi caffè e piadinerie e gelaterie, nei suoi cento orti e grandi parchi, nella sua biblioteca e nelle sue scuole.
Come vedremo, in tante culture l’allattamento biologico, e per estensione simbolica qualsiasi condivisione del latte, crea un legame sociale fortissimo tra chi lo produce e chi lo consuma, tra chi l’offre e chi lo riceve: tra la madre e il bambino, tra la mucca e il contadino, tra il contadino e il cittadino. Ma questo vale anche per quell’allattamento, forse soltanto simbolico ma non per questo meno importante, che potremmo chiamare allattamento “culturale”, inteso come trasmissione e condivisione di valori, di memorie, di paesaggi e anche di sapori. Un legame simbolico con Imola magari liquido, perché instabile e mutevole; eppure un legame vischioso e insolubile, anche quando allungato da chilometri di distanza, un rapporto nel quale io mi sento per sempre debitore, e bevitore, come un vitello con mamma mucca.
Introduzione
Ecco, l’ho detto. E dopo questa dichiarazione d’amore filiale per Imola dal gusto nostalgico, della quale mi scuso, possiamo partire per il nostro viaggio intorno al latte.
Partiamo da molto lontano. Vorrei iniziare citandovi un resoconto etnografico sull’importanza del latte umano, presso un popolo che, ancora in un recente passato, alcuni annoveravano tra i più selvaggi, perché, si diceva, tra i più violenti, ma soprattutto rozzi, superstiziosi e creduloni.
Cito:
Uè, uè… Nato il bambino in un travaglio più o meno lungo e doloroso, la madre s’acquieta; e, se prima ha trepidato, mesi e mesi, nell’attesa dell’evento felice, ora spinge i pensieri sull’immediato futuro: far crescere la creatura col suo latte, che prima o poi dovrà zampillare dalle mammelle, in abbondanza e a lungo, al solo costo di un notevole sacrificio personale.
Anche il babbo s’adopera perché il neonato abbia presto il latte materno a sufficienza per saziare la fame, annunciata dai primi vagiti: e seppellisce per questo, secondo l’uso, la placenta appena espulsa in una fossa del campo (o all’interno del letamaio o sotto la mitica grondaia di casa), lontano, cioè, dai denti profanatori degli animali, che potrebbero influire negativamente, per una sorta di magia, sulla salute del bimbo e sulla montata lattea della mamma. Fine citazione.
Senza alcun dubbio, siamo qui di fronte a un modo culturale di ragionare, di spiegare e interagire con il mondo, che l’antropologia ha definito “pensiero magico”. Caratteristica di questo pensiero, infatti, è di costruire, sul piano simbolico ma con effetti pratici, dei rapporti di causa effetto laddove non sembrano essercene. È il caso della maggior parte delle cosiddette superstizioni. Nel nostro caso, l’idea che degli animali, mangiando la placenta espulsa col parto, possano influire negativamente sulla produzione del latte nel seno della madre umana è un esempio chiaro di questo ragionamento magico: solo la magia, l’inspiegabile, può, paradossalmente, spiegare come due eventi slegati possano avere un impatto l’uno sull’altro. È il mondo dei simboli a stabilire questo legame, ma la sua pertinenza, secondo i credenti del mondo magico, è spesso provata dai fatti: se il latte non viene, si sospetterà che un animale abbia disseppellito la placenta.
All’antropologia, però, non interessa tanto provare se la credenza “magica” è vera o falsa. Il suo intento è piuttosto quello di comprendere il significato di una tale credenza. Stabilire un rapporto magico e causale duraturo tra destino della placenta e produzione di latte mostra tutta l’importanza che può avere la montata lattea per una società povera e una civiltà agraria dove, come diceva il più grande antropologo italiano, Ernesto de Martino, la riproduzione biologica e culturale della vita, tanto sociale quanto individuale – e a maggior ragione la vita di un debole poppante – sembra perennemente in pericolo. Ecco allora che capiamo quanto il latte materno, proprio perché primo nutrimento di qualsiasi individuo, condensi in sé molto di più che delle semplici proprietà nutritive: esso condensa le paure collettive della fame e della malattia e le speranze sociali del rinnovo, della salute e della prosperità. Un peso sociale, bisogna dirlo, sopportato e portato soprattutto dalla donna, col suo seno a fare da ricettacolo non solo di pianti e morsi dell’infante, ma anche di giudizi e aspettative di mariti e suocere pronti a incolparla dell’assenza della montata; di consigli invadenti di madri, fratelli o ciarlatani sul miglior elisir propiziatore di latte (la birra, il vino, il finocchio, il formaggio…); di presunte invidie delle vicine che come malocchio indurirebbero e seccherebbero i seni; e infine, si deve pure sopportare il peso del talismano galattoforo da portare al collo, mentre la giovane madre timorata e timorosa inzuppa nel brodo un pane benedetto invocando un dio o un santo.
A questo punto, voi mi direte: Sì, va bene, ma qui al Baccanale si parla non di latte umano, ma di latte animale. Ecco, presso il popolo apparentemente selvaggio di cui qui parliamo si assiste a un’interessante convergenza, nelle rappresentazioni culturali, tra latte umano e latte animale. Già per entrambe le sostanze si usa lo stesso termine, “latte”, e questa, vi assicuro, non è una cosa così scontata. Ma la convergenza è anche sul piano pratico. Il latte animale, soprattutto quello di capra, può diventare un sostituto del latte umano, ad esempio in caso di mancata produzione da parte della madre o in assenza di balia. E poi il latte animale, come quello di capra e soprattutto quello di mucca, diventa un alimento che prolunga il consumo di latte anche dopo lo svezzamento, soprattutto sotto forma di prodotto derivato, come burro e formaggio. Siamo chiaramente in presenza di un popolo la cui economia è basata anche sulla pastorizia e la cui alimentazione prevede anche il consumo di latte animale. Interessante notare, allora, che in questo parallelismo tra latte umano e latte animale, le capre o le mucche sono oggetto di attenzioni e credenze e soggetto di superstizioni e pratiche magiche alquanto simili a quelle che abbiamo visto a proposito dell’allattatrice umana: anche il latte di capra e soprattutto di mucca è, presso le genti di cui si parla, ricettacolo di paure collettive di disgrazia e di altrettante speranze collettive di benessere e prosperità.
Alcuni di voi forse lo dubitano già e altri magari si sono riconosciuti in alcuni tratti, ma devo ora ammettere di che popolo esotico e “selvaggio”, tra virgolette, stiamo parlando: stiamo parlando delle genti di Romagna. E il resoconto etnografico da cui ho tratto il caso descritto è il primo capitolo del libro Latte e latticini nella tradizione romagnola di Vittorio Tonelli[1], mentre spunti analoghi si trovano ad esempio nei preziosi studi sui riti della tavola in Romagna di Eraldo Baldini[2]. Certo, il caso descritto si riferisce alla cultura contadina romagnola: una cultura forse di transizione tra la grande cultura del latte dell’Europa settentrionale e quella della dieta mediterranea più meridionale, tra burro e olio d’oliva, ma dove il latte e la pastorizia hanno avuto comunque una grande importanza nell’economia regionale e nell’economia domestica e contadina, sia nella bassa che su in vallata, con la transumanza di caprini e ovini dal centro Italia o il consumo di latte munto dal bestiame utilizzato nel lavoro dei campi. Si tratta però di una cultura contadina che sembra oggi in parte scomparsa o meno visibile ai Romagnoli stessi, sotto gli impulsi della modernizzazione delle attività produttive e della società dei consumi. Una realtà che ci suggerisce una domanda: significa questo che il latte è per noi ormai privo di simboli e significati culturali?
Il latte come simbolo, una struttura alimentare dello spirito
Allora, vi ho forse mentito quando vi ho detto che saremmo partiti da luoghi remoti; non preoccupatevi, perché a breve il latte ci porterà davvero lontani, dal Mediterraneo alle steppe e soprattutto all’Africa Occidentale, dove ci soffermeremo ad osservare la cultura del latte presso i Peul, uno degli ultimi popoli di allevatori nomadi, dove la mucca e il latte, quasi sacralizzati, occupano un posto centrale nella simbologia e nella vita sociale ed economica. Ma se ho provato a darvela a bere, è perché ciò mi permetteva, certo di introdurre il tema della cultura del latte, ma anche di suggerire, con l’esempio pratico, alcuni degli intenti della mia disciplina, l’antropologia: mostrare la varietà delle culture nello spazio e nel tempo; a partire da questo, rivolgere uno sguardo decentrato su noi stessi e la nostra cultura; e infine, pensare insieme noi e gli altri, al di là di ogni opposizione, in uno stesso mondo, seguendo un elemento comune, in questo caso un alimento comune. Ecco il latte, come e forse perfino più di ogni altro alimento, si presta a questo esercizio.
Sì, perché il latte non è solo “buono da mangiare”, ma anche e soprattutto “buono da pensare”. Sto parafrasando Claude Levi-Strauss, forse il più grande antropologo del Ventesimo secolo, che è stato tra i primi a costruire una vera e propria “etnologia culinaria”. Levi-Strauss sosteneva che nel “pensiero selvaggio” o “magico”, il mondo non è solo diviso in commestibile e non commestibile, in buono e cattivo; il mondo naturale è classificato e descritto secondo rappresentazioni simboliche e culturali che vanno ben al di là della pura utilità nutritiva: sapore e sapere hanno la stessa origine, ma un’origine comune che risiede non solo nelle qualità intrinseche dell’alimento, ma anche nell’universo simbolico e nelle pratiche sociali, facendo del gusto un elemento di transizione tra il corpo e lo spirito.
Soffermiamoci un attimo su questa “etnologia culinaria” di Levi-Strauss[3], ma non prima di avervi promesso che questa sarà l’ultima volta che vi somministro un polpettone di teoria antropologica. È celebre la sua teoria secondo la quale i miti amerindiani possono essere tutti ricondotti a una sorta di matrice comune di rappresentazione del mondo, una “struttura di opposizione e correlazione” di tre principi. Prima di tutto, un’opposizione fondamentale tra il crudo e il cotto, che appare, a mio avviso, immediatamente chiara a chiunque; ad essa però, inserendo il principio dell’umido, deve essere aggiunto un elemento di triangolazione: il putrido. Si tratta certo di una semplificazione, ma secondo l’antropologo francese è proprio a partire da questa rappresentazione triangolare che la cultura descrive le varie combinazioni della realtà e spiega alcune opposizioni o correlazioni fondamentali, come quelle tra alimento grezzo e alimento trasformato, tra naturale e artificiale, tra sostanza originaria e prodotto derivato, tra conservato e putrefatto, e così via. Ecco, sarebbe divertente provare a pensare proprio il latte attraverso questo triangolo culinario[4], a partire dal latte “crudo” appunto, per arrivare a tutte le sue trasformazioni e derivazioni, dove l’atto intenzionale dell’uomo, l’atto culturale, incontra la magia intrinseca della natura, della chimica e della biologia: dalla pastorizzazione, alla fermentazione dello yoghurt dei pastori, alla produzione del formaggio dei monaci, fino alla riduzione industriale del latte in polvere, cioè del latte privato del suo umido.
Levi-Strauss era consapevole del fatto che il suo triangolo culinario fosse una semplificazione. Ma proprio a partire da esso sarebbe possibile, secondo lui, descrivere le innumerevoli combinazioni culturali nelle quali si declinano le rappresentazioni delle società umane, e dunque anche le rappresentazioni culinarie, che diventano esempio e insieme metafora della cultura in generale. L’antropologo francese, infatti, sosteneva l’esistenza delle cosiddette “strutture elementari dello spirito”, delle matrici primordiali e incoscienti per concepire il mondo, condivise da qualsiasi essere umano. Queste strutture, però, sarebbero solo delle forme crude del pensiero, mentre le società umane, nello spazio e nel tempo, darebbero loro dei contenuti vari e molteplici. Insomma, per restare nella metafora, la natura ci avrebbe dato a tutti un fornello e una pentola, ma poi sta ad ogni cultura portare gli ingredienti, seguire una ricetta e cucinare. Un po’ come con la musica a dodici note – è Levi-Strauss a fare l’esempio – dove, a partire appunto da un numero definito di note fondamentali, le combinazioni melodiche, anche se spesso ripetitive, sono potenzialmente varie e innumerevoli, anche se la loro qualità intrinseca è limitata dalle note appunto, e poi dal ritmo e dalla durata, ossia dalla forma. Ho detto “forma”: ecco, forse è come con la produzione del formaggio, dove la forma non è il contenuto, ma dove il contenuto non sarebbe lo stesso senza quella forma.
Amalgamando ancora le parole – perché anche loro sono combinazioni di forma e contenuto, di suono e senso -, avrei voglia di dire, a partire dalle “strutture elementari dello spirito” di Levi-Strauss, che il latte è una “struttura alimentare dello spirito”. Perché questa boutade: perché, credo, per qualsiasi cultura il latte ha posto un problema fondamentale, facendo di esso un condensato di simboli e valori, anche se questi si declinano culturalmente in modi alquanto diversi.
Già il bisogno di “cibarsi” non solo ha sempre costituito un problema materiale, ma ha anche sempre posto un problema filosofico a qualsiasi cultura umana: se mangiare ci rende parte integrante del creato, ci pone anche in un rapporto strumentale con la natura. Ingoiando e digerendo il mondo, siamo al contempo parte di esso e suoi sfruttatori distaccati. Le culture umane hanno provato a risolvere questo paradosso sacralizzando la natura e l’atto del cibarsi, trasformando ogni prelievo di risorse in una sorta di atto sacrificale e riconoscendosi debitori nei confronti della natura, degli spiriti o degli dei. Tutto questo che vale per il cibo in generale, però, si complica ulteriormente quando le culture pensano quell’alimento particolare che è il latte. Se pensiamo che il termine “latte” deriva dalla radice indo-europea gal che significa “ingoiare”, possiamo immaginare che quando beviamo latte stiamo in realtà ingoiando tutto il mondo esterno che in qualche modo si trova in esso condensato e sintetizzato.
Qualsiasi cultura è posta di fronte a un fatto: il latte è l’unico alimento in natura che sia interamente prodotto da un animale – per definizione un mammifero femmina – attraverso un processo di trasformazione interna del cibo da esso ingerito, la cui ragione d’essere è d’essere consumato, costituendo nuovo alimento per la generazione successiva. In questo, può essere comparato, ma non assimilato, soltanto al miele delle api. Come tale, per il mammifero culturale che è l’uomo, il latte implica delle relazioni sociali: delle relazioni dell’allattatrice con il mondo sociale e naturale dal quale lei si procura il cibo che trasformerà in nutrimento per altri; e delle relazioni sociali che si instaurano tra lattante e allattatrice e, a partire da ciò, con tutti i membri della comunità. Pensare al latte impone a qualsiasi cultura di rivedere quelle concezioni, in altre situazioni date per assodate, che oppongono la natura alla cultura, il biologico al sociale. Il latte è natura o cultura? Biologia o storia? Probabilmente è qualcosa che sta nel mezzo: sostanza organica ma immediatamente culturalizzata, perché da subito inserita in un rapporto sociale.
In quanto simbolo di trasmissione generazionale, il latte ha spesso rappresentato un umore alternativo al sangue, ad esempio, per pensare lo scorrere del tempo – anch’esso un liquido capace di raggrumarsi -, laddove lo si calcoli non con calendari e orologi, ma con l’alternarsi delle generazioni. Bisogna dire che la parentela per via lattea, come mostrato dagli antropologi Françoise Héritier e Salvatore d’Onofrio, è raramente piaciuta agli uomini nelle società patriarcali, poiché essa traccia un’ascendenza per via materna e femminile, oppure, nel caso di allattamento di figli di altra madre, crea dei legami di solidarietà e di parentela fittizia con altri nuclei familiari che sfuggono al controllo del patriarca. È il caso della fratellanza di latte, che era frequente anche in Romagna prima dell’avvento del latte cosiddetto artificiale, d’origine animale, a rimpiazzare la funzione della balia.
Prendiamo il caso dei clan di Peul pastori presso i quali ho vissuto in Mauritania: si tratta di una società a tendenza patrilineare, dove i padri, ma anche le nonne paterne, fanno di tutto per attribuire la propria identità sociale ai figli, costruendo un’idea di trasmissione genealogica per via paterna, una parentela fondata simbolicamente sulla trasmissione del nome e dal concetto di ƴiƴiam, ossia il “sangue”. A questa rete di parentela si interseca, in modi più complementari che contrastanti, una seconda rete di parentela costruita sul latte e chiamata appunto enɗam, che significa “seno della madre” e che può unire persone non per forza consanguinee. L’allattamento umano diventa simbolo di relazioni sociali aperte.
Ma questa simbologia del latte, all’origine umano, subisce un’ulteriore estensione fino a comprendere anche il latte animale e, poi, per estensione definitiva, fino a rappresentare qualsiasi cibo che venga condiviso. Come nella condivisione del seno, è nella convivialità attorno alla medesima ciotola di latte o altro cibo surrogato, comunque preparato dalla donna, che si costruiscono reti di solidarietà e di amicizia non solo all’interno della casa, ma anche e soprattutto al suo esterno, dai vicini fino alla sacra figura dell’ospite. Tra i Peul, infatti, si dice che ogni mucca abbia quattro mammelle perché: una è per gli adulti; una per i bambini; e una per gli infermi.
Se ve lo state chiedendo, la quarta è per tutti voi, nel caso vi troviate un giorno ad essere, tra i Peul della Mauritania, non straniero ma ospite.
Senza andare così lontano, gli antropologi che si sono interessati alla religiosità popolare italiana hanno dimostrato che i culti mariani e le raffigurazioni della Madonna che allatta hanno permesso di intendere, all’interno di universi di senso locali, l’universalità del messaggio cristiano, poiché la Madre di Dio è anche la Madre dell’Uomo e quindi dispensatrice di nutrimento e abbondanza per tutti gli uomini[5]. Quindi, potremmo anche concepire che gli uomini facciano fatica a riconoscersi come fratelli di sangue, poiché per farlo dovrebbero risalire troppo lontano con la memoria genealogica; ma la loro fratellanza di latte invece è, simbolicamente, rinnovata ogni qualvolta condividono un pasto, col quale la comunità si rigenera.
Come segno di trasmissione e unione generazionale e dello scorrere del tempo, pensare alla cultura attraverso il latte può dirci molto, anche, dei miti di fondazione o di abbondanza. Pensiamo, ad esempio, al Paradiso terrestre biblico: se ci pensate bene, in quanto umani creati già adulti, Adamo ed Eva sarebbero i soli esseri umani a non essere mai stati allattati. Questo fatto li pone in una condizione paradisiaca, che è appunto una condizione di autonomia spontanea, di assenza di bisogno e di necessità di lavorare, dove non si discende, e dunque non si dipende, da nessuno se non direttamente dal Creatore. Insomma, Adamo ed Eva, non avendo conosciuto l’allattamento, sono fuori dalla storia, cosa confermata dal fatto che, nell’immaginario biblico, la raccolta di frutti alla base del loro sostentamento non costituisce un “lavoro” né uno sfruttamento dell’“albero della vita”, a differenza della pastorizia e dell’agricoltura che nell’Eden appunto non esistono. Solo con la Cacciata dal paradiso terrestre, gli esseri umani conosceranno la dipendenza, il lavoro, la fatica e la sofferenza, e dunque il parto. E, dunque, l’allattamento. Se poi diventeranno pastori, conosceranno la mungitura prima dell’alba.
La questione “latte” si pone non soltanto per spiegare i primordi dell’umanità, ma anche per spiegare l’origine di nuove civiltà. In molti miti di fondazione si vuole sottolineare una separazione netta con tutto ciò che precede. La questione, però, pone dei problemi, perché l’uomo, per quanto dotato di pensiero “magico”, ha tendenza a convincersi che ognuno, e quindi anche il fondatore di una nuova civiltà, debba per forza discendere da qualcun altro. Il mito, allora, ricorre alla sostituzione dei genitori o addirittura alla loro esclusione dalla storia: il fondatore della civiltà è in questi casi un orfano. Ma se è orfano, chi l’ha nutrito? Ecco che il latte, e tutti i suoi armenti e armamentari di simboli, può venire in aiuto. Si può trattare di latte umano o di latte divino concesso da una balia, ma molto più spesso si tratta di latte offerto all’orfano da un animale: l’allattamento da parte di altro mammifero permette di immaginare la rigenerazione della storia (cioè l’allattamento appunto) e al tempo stesso una nuova origine, una nuova civiltà spezzata dalla trasmissione generazionale umana. L’avrete capito, mi sto riferendo, ad esempio, al mito della lupa che allatta Romolo e Remo fondatori di Roma; ma è vero anche per i Peul di cui sopra: per loro, all’origine di tutti i loro clan c’è Ilo, un antenato comune che si ritrovò orfano perduto nell’arida savana, ma dove fu salvato da una mucca, che lo allattò. Da allora, i Peul e le mucche, si narra, hanno instaurato una parentela di “latte”, o fittizia, volendo simbolicamente rompere la frontiera artificiale tra mondo umano e mondo animale nel pensarsi come società e cultura. Le mucche hanno un nome e una genealogia che è specchio di quella dei loro padroni umani.
La concezione della vacca e del latte vaccino tra i Peul rientra tra i caratteri assai diffusi nelle culture pastorali che sacralizzano questo animale per il nutrimento che esso offre all’umanità, mostrando quanto i simboli non possano mai essere slegati dai modi di produzione economici. L’esempio più conosciuto è quello dell’induismo, dove la mucca rappresenta la grande madre mucca, dispensatrice di nutrimento per tutti, ma il cui mito è anche legato a specifiche necessità materiali degli indiani, come analizzato da Marvin Harris, forse l’antropologo che più di ogni altro, nel secolo scorso, ha riflettuto al rapporto tra cultura e alimentazione[6].
Per tornare alla Bibbia, che riflette in parte delle culture basate sulla pastorizia, il latte è annunciato nella Terra Promessa. Interessante, però, notare che la promessa di latte non fa riferimento concreto alla possibilità di sviluppare la pastorizia; ma metaforicamente, il latte è rappresentato come derivato da nessun animale e quindi originato spontaneamente senza sfruttamento né lavoro: nella Terra Promessa, il latte semplicemente scorre come fiumi, con accanto, guarda caso, fiumi di miele[7].
Se il latte umano è simbolo universale di nutrimento e di legame sociale, Quello animale, soprattutto quello vaccino, può acquisire una valenza simile, quantomeno presso le culture che integrano la pastorizia tra le fonti di sostentamento, essendo legato in particolare all’immagine dell’abbondanza e alla promessa di prosperità. Certo, le culture agro-pastorali mostrano spesso di credere in queste utopie del latte, sospinte dalla speranza nell’avvento di un mondo di prosperità; ma in alcuni casi esse sviluppano, proprio attorno al latte, anche modi di esprimere la loro diffidenza per eventuali ciarlatani che promettono l’impossibile. Ne sono esempio proprio i contadini romagnoli di un tempo, i quali talvolta hanno creduto in chi prometteva la gallina dalle uova d’oro, ma che hanno altre volte diffidato da chi prometteva e lat d’galèina, il “latte di gallina”.
Le utopie dell’abbondanza sono, per definizione, immagini di speranza che fantasticano su una realtà al di fuori della storia. Questo non significa, però, che all’uomo non sia concesso il privilegio di assaggiare, nella sua esistenza storica, anche solo per un momento o un periodo transitorio, il gusto dell’abbondanza. Capita anche ai Peul della Mauritania; e per loro, chiaramente, l’abbondanza ha il gusto del latte.
I Peul pastori costituiscono un buon esempio della capacità, che l’uomo ha dimostrato nella sua storia, di adattarsi a condizioni ambientali difficilissime e a trasformare tale ambiente per renderlo vivibile, se non prospero. Per nove mesi all’anno, i villaggi di pastori si ritrovano immersi in un ambiente sterile e sabbioso. Si sopravvive mangiando quel che rimane delle scorte di grano. E si vivacchia comprando qualcosa al mercato, con i pochi soldi racimolati da chi è partito per trovare qualcosa altrove: quel che resta dei guadagni di un nonno, di quando lavorava nelle fabbriche Peugeot in Francia, visto che la regione era, fino agli anni ’90, una zona di importazione volontaria di manodopera in Europa; quel che resta dei guadagni di uno zio racimolati in Libia, quando ancora vi si poteva entrare liberamente per lavorare fino a 8 anni fa; o quel che inviano oggi i giovani che, dopo aver tentato l’istruzione scolastica, hanno trovato un lavoretto in città. Alcuni giovani, poi, sono partiti per lunghe transumanze, conducendo lontano il bestiame verso zone meno austere. Al villaggio, si beve quel poco di latte che le mucche rimaste riescono a produrre pur nella penuria di pascoli troppo aridi e di fonti d’acqua prosciugate. Lo stato di salute delle mucche rivela allora lo stato di salute della società umana, un po’ come quando da noi si dice che è periodo di “vacche magre”. Le vacche mauritane fanno tra gli uno e i due litri di latte al giorno; le mucche della famiglia francese di mia moglie ne fanno 45. Tra i Peuls mauritani, quando ci si saluta, si chiedono informazioni su una lunga lista di parenti che può annoverare la formula seguente: Salam alekum. No nagge mbadi?, ossia “Che la pace sia con te. E le mucche come stanno?”. Si risponde, nonostante tutto, che stanno bene, con fiducia.
Ma poi, l’evento magico tanto atteso si verifica: il monsone atlantico risale dai Mari del Sud e si spinge fino alle porte del deserto del Sahara; per concessione dell’Onnipotente, degli antenati o degli spiriti della savana, comincia a piovere. Un’erba verdissima spunta immediatamente dal giallo sabbioso e si infoltisce. Le mucche tornano dalla transumanza al villaggio, così come tutti i membri della comunità che erano partiti altrove: è il periodo del ritrovo e dunque della festa. C’è acqua, c’è pascolo, e dunque c’è latte. È il periodo dell’anno del sorriso e della vacanza al villaggio, se vogliamo, ma in questa vacanza si è felici e riconoscenti perché, nell’abbondanza, ci si può consacrare a un lavoro massacrante. Lavorare la terra, il tempo di una corta stagione delle piogge, per produrre i cereali che si faranno bastare per tutto l’anno. Non è l’utopia, la “pacchia” di un mondo senza lavoro, ma la semplice abbondanza terrena, dove si può lavorare per godere dei suoi frutti e dunque godere del suo latte.
Il latte come sostanza della globalizzazione
Allora, fino adesso ho insistito molto sugli aspetti simbolici e culturali del latte, ritenuti spesso pane esclusivo degli antropologi. Nella parte conclusiva del mio intervento, vorrei però offrire una lettura più storico-antropologica, sperando di rassicurare con questo il professor Montanari. Prima però una piccola precisazione. Parlando di simbologie del latte ho spesso evocato esempi di miti, credenze, valori e pratiche presso culture esotiche o lontane, come i Peul; anche quando ho parlato delle “genti di Romagna”, mi riferivo chiaramente a una civiltà contadina che a molti sembra oggi ormai scomparsa. Avendo parlato, a proposito di questi contesti, di pensiero “magico”, non vorrei aver trasmesso l’idea, assai semplicistica, che il pensiero “scientifico” abbia privato il latte, soprattutto da noi, di ogni sua simbologia o valore culturale, riducendolo a semplice sostanza organica, descrivibile secondo la sua composizione chimica, la sua funzione biologica e le sue proprietà nutrizionali. Come sostenne l’antropologa Mary Douglas, nel suo celebre Purezza e pericolo, capolavoro che offre gustosi passaggi a proposito dei tabù alimentari, compresi quelli biblici, l’igienismo moderno non è esente da “credenze”, vere o false che siano, e che devono essere spiegate simbolicamente, ma anche, aggiungeremmo noi, storicamente.
Gli antropologi tendono oggi a credere che tutti i contrasti che emergono nei dibattiti attuali attorno al cibo, e al latte in particolare, siano interpretabili dal punto di vista storico e antropologico, mettendoli in relazione alle trasformazioni della nostra società, che forse è entrata in una fase “post-scientifica” e che sicuramente ci impone, come lo annunciò tra i primi proprio Levi-Strauss tanti anni fa, di interrogarci eticamente sulla nostra responsabilità nei confronti della natura e delle generazioni future.
Sto pensando ad esempio ai dibattiti sull’allattamento con biberon, considerato fino a poco tempo fa un vettore di emancipazione femminile, e sull’allattamento al seno oggi proposto come riconquista di un rapporto “naturale” tra madre e figlio, come analizzato da Vanessa Maher, antropologa dell’Università di Verona[8], nel suo Antropologia dell’allattamento. Legge naturale o costruzione sociale; penso ugualmente a quelli che sollevano questioni etiche a proposito del consumo di latte vaccino, in una sorta di secondo movimento “no vax”, se mi permettete la cruda battuta.
Lungi da me giudicare o offrire qui le mie considerazioni etiche, vorrei soltanto insistere sul fatto che questi dibattiti attorno al latte presentano posizioni che sono tutte, a loro volta, modi di rappresentare la società attraverso il latte e in quanto tale possono essere spiegati antropologicamente e storicamente, come spiega l’antropologa Andrea Wiley, autrice di Re-immaginare il latte.
Faccio solo un esempio, banalizzando un po’ la questione, per capirci. Prendiamo la posizione di chi sostiene, sviluppando un’etica ecologista e animalista, che non si possa bere il latte animale poiché esso è prodotto per offrire nutrimento al vitello, al quale noi lo ruberemmo. Se confrontiamo questa posizione, attraverso l’antropologia, con quella dei popoli di pastori – quali anche gli Europei erano una volta – essa appare seguire un ragionamento opposto pur partendo da un principio simile di rispetto dell’animale: nelle culture dei pastori, bere il latte della mucca significa stabilire quel rapporto etico rispettoso dell’animale, poiché lo si inserisce nei propri legami sociali. Eppure, è pur vero che anche nel mungere c’è sia un rapporto di scambio che un rapporto di sfruttamento. Il latte è simbolo del dono, dell’atto disinteressato a beneficio dell’altro, eppure esso crea sempre un rapporto di dipendenza o un dovere di reciprocità, e dunque un’obbligazione. D’altra parte, il latte è oggetto di sfruttamento di chi lo riceve nei confronti di chi lo dona: il bamboccione che rimane attaccato al seno è immagine di un individuo che non si è reso autonomo e che approfitta della confortevole dipendenza dall’amorevole e apparentemente gratuito nutrimento materno; l’immagine del “mungere la mucca” funziona benissimo per evocare gli approfittatori che dilapidano le risorse pubbliche e beneficiano a sproposito di aiuti nazionali o comunitari: a questo proposito, in Africa si usano espressioni che potrebbero funzionare benissimo anche per il contesto italiano, visto che per i sistemi politici africani gli antropologi hanno parlato di “politica del ventre”, dove tutto si mangia.
Dopotutto, se il latte è un simbolo privilegiato di relazione sociale, la sua possibile ambivalenza non fa che riflettere l’ambivalenza delle relazioni sociali tra gli uomini e delle relazioni tra l’uomo e la natura. Torniamo così a quel dilemma fondamentale che si pone ad ogni cultura: mangiare significa confondersi con il mondo e gli altri o significa sfruttare le risorse naturali e il lavoro altrui? Questa domanda elementare e alimentare, si declina nella storia in modi diversissimi e si ripresenta, in modi ancora nuovi, ai nostri giorni con quel che chiamiamo globalizzazione, dove tutti, romagnoli come peul, siamo ormai interdipendenti. Riguardo al latte, dobbiamo dunque inoltrarci in qualche considerazione sulle trasformazioni storiche, sociali ed economiche, non solo del mondo cosiddetto “occidentale”, ma di un mondo visto appunto ormai nella sua globalità e interdipendenza.
Anche qui dobbiamo partire da lontano e risalire nel tempo, addirittura alla storia evolutiva della biologia e della genetica umana. Non sono specialista né dell’una né dell’altra, ma antropologi culturali e fisici sono d’accordo da diversi decenni nel dire che, come tutti ormai sappiamo, le razze umane non esistono: esistono, tra noi esseri umani, solo alcune piccole differenze genetiche distribuite in modi variabili in individui sparsi ai quattro angoli della terra. Un elemento comune è quello di nascere dotati della capacità di digerire il latte, grazie a un enzima, la lattasi, che permette al nostro organismo di scindere il lattosio, uno zucchero complesso, in due zuccheri semplici facilmente assimilabili. L’umanità, però, si distingue in due categorie a proposito di questo enzima: quelli che lo perdono e quello che lo conservano dopo lo svezzamento; i primi diventano intolleranti al lattosio, i secondi continuano a poter bere o mangiare latticini anche dopo essersi staccati dal seno o dal biberon. Bisogna precisare che le frontiere tra questi gruppi di persone non sono nette, poiché si possono trovare intolleranti al lattosio in gruppi in maggioranza tolleranti e viceversa.
Tuttavia, è possibile quasi disegnare una mappa, anche se del tutto approssimativa, della percentuale di abitanti che, nel mondo, beneficiano della persistenza della lattasi e sono dunque tolleranti. In essa, scopriamo che molti Mauritani sono tra i migliori digestori di latte e che in questo sono molto vicini agli Europei del Nord e agli abitanti della penisola araba. In ogni caso, una forte incidenza della persistenza della lattasi si estende tra Siberia, Europa, Africa saheliana, Nord Africa, Medio Oriente e subcontinente indiano. Interessante notare il forte scarto che si disegna in Asia, tra una Mongolia di bevitori di latte e produttori di yogurt e una Cina perlopiù impermeabile al latte.
Tutto ciò si spiega molto facilmente: le zone di persistenza della lattasi sono quelle dove storicamente si è sviluppata la pastorizia: in nord Europa, attorno al Mediterraneo, nelle steppe siberiane e nella Mongolia esteriore, nel Sahara e nel Sahel; e dunque essa è molto meno presente dove la pastorizia si è meno sviluppata o è rimasta assente: in Cina e in Indocina, nelle zone di confinamento di popoli di cacciatori-raccoglitori e nelle zone sub-tropicali più umide.
Cosa ci insegna questo? Che la capacità di digerire il latte, pur essendo un dato fisiologico, è un dato acquisito, un prodotto storico delle abitudini culturali. Le nostre pratiche culturali, e alimentari in particolare, hanno potuto trasformare la nostra natura, tutt’altro che immutabile: è solo con l’invenzione della pastorizia, tra i 10 e gli 8 mila anni fa, che alcune popolazioni hanno sviluppato la capacità di mantenere l’enzima del latte anche dopo lo svezzamento.
Questo contraddice un po’ alcune rappresentazioni classiche del pastore o del produttore di formaggio che si sono sviluppate nell’immaginario occidentale, rilevate dal professor Montanari in diversi studi. Il galattoforo sarebbe, secondo queste rappresentazioni, un “selvaggio”, umanità vicina alla natura. Penso ad esempio all’opposizione omerica, di cui credo che abbiate già ampiamente parlato al Baccanale, tra Ulisse e il mostro Polifemo, quest’ultimo un pastore, mangiatore di forme e uomini e non di pane, e privo di timore per gli dei. Questo mito presenta però anche qualche interessante ribaltamento rispetto ad altre rappresentazioni classiche, poiché è il pastore selvaggio, Polifemo, ad essere sedentario, mentre è l’eroe culturale, Ulisse, ad essere nomade, visto che il nomadismo è spesso associato al barbarico. Penso allora, più vicino a noi, al significato che diamo alla parola “beduino”, per indicare lo stupido selvaggio, quando il beduino altro non è in realtà che un abitante della badyyia, ossia del libero deserto dove è possibile coltivare una civiltà, religione monoteista compresa, proprio grazie al nomadismo e alla pastorizia. L’archeologia e l’antropologia hanno ormai dimostrato quel che forse già aveva pensato Ibn Khaldun, il grande pensatore e viaggiatore arabo del Quattordicesimo secolo: oltre ad affermare che il cibo è fondamento della civiltà poiché per nutrirsi l’uomo deve necessariamente cooperare, Ibn Khaldun affermò che pastoralismo e agricoltura, nomadismo e sedentarietà, e dunque diremmo anche latte e cereali, costituiscono due processi concomitanti, anche se uno può diventare, secondo lui, il sostituto dell’altro[9]. Questo perché gli animali servono al lavoro campestre, ma anche perché quando nella civiltà agricola e sedentaria le cose si mettono male, l’uomo ha spesso potuto disporre della possibilità di muoversi: ma cosa si mangia quando si scappa dalla civiltà sedentaria se non ci si può portare la terra con sé? Si può sempre portare un altro tipo di capitale, ossia il bestiame, che produce latte. Il bestiame, infatti, presenta il vantaggio di essere un capitale non solo mobile, ma che pure riproduce sé stesso, che si autoalimenta, allattandosi, fino a costituire, ancora oggi in Africa e altrove, una sorta di surrogato di conto in banca. Se ci pensiamo bene, d’altronde, in inglese il termine per indicare il bestiame, cattle, o il francese cheptel, ha la stessa origine latina del termine capital, “capitale”, il quale a sua volta, nel senso economico di proprietà, deriva probabilmente appunto dal capo di bestiame…
Torniamo un attimo alla mappa della persistenza della lattasi. Ecco, da due anni e mezzo vivo in Benin, un paese dell’Africa Occidentale. Qui faccio ricerca su molte cose diverse, ma ho anche voluto approfondire le mie conoscenze sulle culture locali del latte, perché ho ritenuto che questo fosse un contesto molto propizio per ricerche su questo tema. In effetti, il Benin è una di quelle regioni del mondo dove si incontrano gruppi sia con altissime che bassissime tolleranze e dunque consumi di latte.
Il Benin è, in un certo senso, un’Italia ribaltata, con un Nord più povero e rurale, e un Sud più densamente abitato, più ricco, urbano e produttivo. Ma in fin dei conti, poi, un’Italia mica tanto rovesciata, se pensiamo, come illustrò lo storico Piero Camporesi ne Le vie del latte, che nella nostra penisola si incontravano la cucina lattea dei longobardi al Nord e la fantomatica cucina mediterranea al Sud. Infatti, tornando al Benin, nel Nord, grazie soprattutto alla presenza di popolazioni Peul, proprio come quelle della Mauritania di cui vi ho parlato prima, vi è una grande diffusione della pastorizia, cosa che nel tempo ha reso tutte le popolazioni del Nord più tolleranti verso il latte e i suoi derivati. A Sud, invece, una zona ben più umida e con uno spazio saturato dai campi di ananas e di palme da olio, il consumo di latte non si è sviluppato, anche se sono presenti piccole mandrie bovine, ma destinate piuttosto al macello per i sacrifici rituali e le cerimonie.
Nel Nord, è dal 2010 che mi rendo nei villaggi di allevatori peul per comprendere, tra le altre cose, l’importanza del latte. Per loro, il kossam, come lo chiamano, ha un’importanza straordinaria non solo dal punto di vista simbolico, come già abbiamo visto, ma anche dal punto di vista economico. Contrariamente a quanto concepito dal persistente immaginario europeo sul “villaggio africano”, questa società è ormai completamente integrata all’economia monetaria e addirittura al mercato globale. Il soldo è indispensabile per acquisire i beni che vengono da lontano, per comprare vestiti, per iscrivere i figli a scuola, per pagare le tasse. Ma dove trovare ceede, il soldo? Ebbene, i Peul del Benin dicono Kossam waala, ceede waala: niente latte, niente soldi. Sì, perché nell’economia pastorale, il latte è l’unico prodotto che può essere venduto e tradotto in soldi, permettendo così la rigenerazione stessa della società peul e la preservazione dell’economia pastorale. Il latte permette dunque di conservare la propria identità di pastori e al tempo stesso di aprirsi al mercato e al cambiamento: un valore culturale che si converte in valore economico e viceversa. Ma chi compie questa magia della conversione tra latte e soldo, tra comunità locale e mercato? Sono ancora una volta le donne. L’utilizzo, la trasformazione e la distribuzione del latte delle mucche, per una qualche simbolica proprietà transitiva del latte umano a quello animale, sono vietati, come un tabù, agli uomini, per cui sono le donne, ancora una volta, a costituire, attraverso il latte, il legame della società verso il mondo esterno e il vettore per la rigenerazione sociale.
Lo sviluppo commerciale del latte da parte delle donne incontra però non pochi limiti. Primo fra tutti un limite consustanziale al latte stesso, ossia la sua deperibilità, che rende impossibile la sua vendita a distanza di tempo e di spazio. In mancanza di investimenti e tecnologie per la conservazione del latte, le donne peul hanno allora insistito sul ricorso ad antiche tecnologie locali di trasformazione, come la produzione di burro e di yogurt, e a una tecnologia apparsa in tempi relativamente recenti per produrre il formaggio, chiamato gasiire. È già mito nei racconti orali, ma si narra che negli anni 1970 una donna andasse al mercato con una ciotola di latte in testa, quando una foglia cadde da un albero nel latte e funse da caglio: localmente, alcuni sostengono che fosse la foglia di un albero chiamato, nel francese vernacolare africano, non a caso, fromager, il “formaggiaio”, ma in realtà si tratta di altra pianta. In ogni caso, la conoscenza per fare il formaggio è rimasta privilegio di pochi iniziati per diverso tempo, fino a diffondersi largamente negli ultimi quindici anni. Assistere oggi, dunque, alla diffusione di tale formaggio e soprattutto ai gesti con i quali le donne lo producono è un po’ come assistere alla riedizione di quel che Camporesi ha chiamato “il prodigio del formaggio” per parlare della scoperta di questi procedimenti magici nel passato europeo dove, cito, “si compiono oscuri processi di trasformazione della materia, benefici o malefici”, dei quali sarebbe necessario “coglier()e la silenziosa liturgia dei gesti, delle mani (soprattutto femminili) sensibili e creative”, fine citazione[10].
Ho collaborato a lungo con associazioni e ONG che intendono sviluppare la filiera del latte e del formaggio locale, per tutto il mercato nazionale beninese. Tutta l’Africa rappresenta uno straordinario nuovo mercato potenziale di consumo di latte e derivati: non sono io a dirlo, ma le grandi multinazionali alimentari. È difficile a credersi, ma in Benin, l’aumento del consumo si verifica soprattutto nelle campagne e nelle città del Sud, proprio nella zona in cui un’alta proporzione della popolazione è intollerante al lattosio. Negli ultimi anni, ho lavorato presso popolazioni lacustri che vivono su palafitte nelle lagune del Sud e sono rimasto sorpreso nel vedere quanto segue: fanno sforzi straordinari per allevare bovini in mezzo all’acqua per consumarne le carni per sacrifici e cerimonie, ma per loro il consumo di latte vaccino, che loro chiamano semplicemente “liquido del seno delle mucche”, costituisce un tabù. Alla sola idea reagiscono con ribrezzo. Eppure, consumano tantissimo latte e derivati: caramelle e biscotti industriali a base di latte e zucchero sono considerati simbolo di prosperità, tanto da essere offerti alle divinità vodù; il latte concentrato o il latte in polvere è utilizzato per arricchire delle zuppe di cereali che, con l’aggiunta di zucchero e fantomatico ghiaccio, si trasformano in dessert. Ma questo latte non è considerato “liquido del seno delle mucche”: è chiamato in altro modo, lɛ, utilizzando quindi la parola francese, per costituire, nell’immaginario, una sorta di ingrediente distinto, le cui qualità sono quelle di venire dal mercato e dalla trasformazione industriale, celando dunque, allo sguardo culturale, la loro origine animale e biologica.
Anche in città, i consumi di latte aumentano. Questo perché il latte, anche qui nella sua forma trasformata e occulta di lɛ industriale, è considerato segno di distinzione e ricchezza di una classe media emergente. Inoltre, il latte costituisce l’oggetto di campagne di sensibilizzazione sanitaria da parte di organizzazioni internazionali e istituzioni governative che, proprio come nell’Europa del Novecento, insistono sui benefici di una dieta a base di latte. Inutile dire, che questo aspetto è decuplicato nelle campagne pubblicitarie dei produttori di derivati caseari, che insistono sul legame tra, da un lato, consumo del latte e, dall’altro, successo sociale e salute, forza e vigore. È un po’ quello che è successo, incredibile a dirsi, a partire dagli anni Novanta in Cina, paese più intollerante verso il latte, che oggi è diventato un attore fondamentale nel mercato globale di questo prodotto.
Bene, sembra che in Benin ci siano margini per lo sviluppo della filiera del latte locale. Eh no, non proprio, perché tutto il latte consumato mangiando i prodotti derivati presenti sul mercato è in realtà un latte in polvere originato da latte munto da mucche europee. Da quando, nel 2015, sono finite le quote latte e si sono tolte restrizioni alla produzione in Europa, la nuova strategia per assicurare un futuro al settore del latte europeo è quello di inondare nuovi mercati con latte ridotto in polvere. Questo soffoca la concorrenza delle produzioni locali, ma non solo in Africa, anche nell’Europa stessa, dove i piccoli produttori tradizionali, dai 50 capi di bestiame in media, non possono più competere con dei produttori dalle dimensioni mastodontiche e globali, da mille e più mucche. Come ho rilevato intervistando produttori di latte tra Francia e Italia, Romagna compresa, è interessante rilevare la retorica dell’allattamento a cui si ricorre oggi presso i produttori per denunciare la crisi del settore: siamo noi in crisi, quando siamo noi a nutrire la società. Alcuni lavori contemporanei di colleghi antropologi mostrano che tra i produttori più piccoli esiste ancora un rapporto intimo con l’animale e che il suo benessere è tra gli obiettivi del loro lavoro. Siamo dunque di fronte a una sorta di dilemma, tra un latte ancora ancorato a un luogo e ai suoi valori e un latte in polvere completamente globale.
Il latte in polvere costituisce uno straordinario stravolgimento del latte e delle sue caratteristiche: lo priva della sua natura deperibile, ma proprio per questo lo rende un prodotto slegabile dalla società in cui è munto per diventare un anonimo prodotto del mercato.
Il latte in polvere è l’ultima cosa di parlo. Farlo mi fa pensare a mia nonna paterna, una calabrese sposatasi con un imolese. Ma cosa ha a che fare mia nonna di Reggio con il latte in polvere?
In famiglia, ho sempre sentito dire che i parenti di mia nonna rimasti a Reggio Calabria avevano vissuto in un cosiddetto “villino svizzero”. Ma cosa ci fa un villino svizzero a Reggio? La cosa si spiega con il terremoto di Messina e Reggio del 1908, la più grande catastrofe naturale di cui si abbia memoria sul suolo europeo. Gli svizzeri furono tra i più solerti e generosi a offrire aiuto, contribuendo a costruire abitazioni per terremotati, appunto, come il villino dei parenti, ma anche a inviare aiuti alimentari, tra i quali c’erano in particolare… barrette di cioccolato e latte in polvere. L’aiuto svizzero derivava da una tradizione umanitaria riconducibile ad esempio alla Croce rossa internazionale, ma anche allo sviluppo dell’industria alimentare svizzera esplosa proprio in quegli anni e fondata sulla produzione di latte in polvere per bambini e sulla commercializzazione di barre di cioccolato. Queste ultime rappresentano uno straordinario incontro del latte con uno di quei prodotti tropicali e subtropicali, come il cioccolato, che io mi diverto a chiamare Tristi troFici, con la “f”, cioè tristi alimenti, parafrasando ancora il martoriato Levi-Strauss e i suoi “Tristi tropici”. Altri esempi di incontri sono quelli del latte in polvere ad uso industriale con lo zucchero, il caffè e il tè, considerati dall’antropologo Sidney Mintz come alimenti energetici importati dall’Occidente per favorire lo sfruttamento della forza lavoro operaia durante la rivoluzione industriale; o ancora, l’incontro, nella combinazione latte, zucchero, cioccolato e olio di palma, peraltro originario proprio del Benin, che dà vita, unito alla farina uscita da un famoso mulino, a qualcosa che ha nutrito me e i miei coetanei imolesi durante tutti gli anni ’80, della quale è qui presente una nutrita delegazione: sto parlando delle indimenticabile “pastine”.
Volevo concludere con il latte in polvere per dimostrare quanto economie e culture siano oggi più che mai correlate e interdipendenti. Il latte mi sembra un buon punto di partenza per pensarci insieme, come attorno alla stessa tavola.
Con questo, mi scuso se ho reso complicate cose magari banali, rendendole poco digeribili con l’antropologia. Spero, tuttavia, di aver favorito lo sviluppo di un enzima per meglio tollerare, se non gli antropologi, quantomeno la disciplina.
Se c’è una morale in tutto quello che ho voluto dire è che forse, proprio pensando al latte, dovremmo recuperare la sacralità dei pasti, non attraverso il misticismo, ma acquisendo consapevolezza di tutte le relazioni sociali, la storia e la cultura, che si condensano in ciò che ingoiamo. Per questo, viva il Baccanale.
[1] Edit, Faenza, 2011, p. 13 e ss.
[2] Società Editrice “Il ponte vecchio”, Cesena, 2014, p. 64-5.
[3] “Breve trattato di etnologia culinaria”, in Mythologiques, volume III, Le origini delle buone maniere a tavola.
[4] Antropologia strutturale, Capitolo VI,
[5] Gianfranca Ranisio
[6] Harris, M. (1975). “Mother Cow”. In …. Cows, Pigs, Wars and Witches: The Riddles of Culture. London: Hutchinson & Co. pp. 11–32. ISBN 0-09-122750-X; Good to Eat: Riddles of Food and Culture (1998; originally titled The Sacred Crow and the Abominable Pigs).
[7] Esodo 3:8.
[8] Anthropology of Breast-Feeding: Natural Law or Social Construct by Vanessa Maher
[9] Ferrant Coline, “Food in Ibn Khaldun’s Muqaddimah, Solal Sociologie de l’alimentation”, [blog], https://solal.hypotheses.org/426.
[10] Camporesi Piero, “Il latte delle origini e il prodigio del formaggio”, in Bologna incontri, n. 11 (1983).